di Silvano Antonelli
con Roberta Maraini e Laura Righi.
a partire dai 3 anni / Pubblico Misto
Collaborazione drammaturgica Giulia Antonelli
Effetti sonori e tecnica Enrico Seimandi.
Fisarmonica Registrata Improvvisazioni su musica occitana Ivan Gallino
Realizzato nell’ambito del progetto Interreg Alcotra PLUF!
Mi piace la montagna perché è piena di storie…


I Bambini, la Montagna e il Teatro condividono la condizione di essere pensati come periferia. I Bambini della società. La Montagna della geografia territoriale. Il Teatro dei mezzi di
comunicazione. E se invece di considerare questa apparente marginalità come una limitazione la si pensasse come una opportunità? Come l’opportunità di immaginare nuovi modi di raccontare e di raccontarsi? In che modo? A partire da ciò che lega e contraddistingue i Bambini, il Teatro e la Montagna: essere esperienza diretta. I Bambini vivono di esperienza diretta. Il Teatro è esperienza diretta. La Montagna è e vive di esperienza diretta.
Ai bambini che frequentano le Scuole di alcune valli abbiamo chiesto di raccontare cosa li affascina della montagna e come la descriverebbero a chi non la conosce.
Ne sono scaturite una serie di suggestioni che si sono trasformate in “cartoline teatrali”.
E allora via con la “cartolina” del viaggio per andare in montagna; e poi quella sui tanti animali che si possono incontrare da vicino; e le lunghe e faticose passeggiate in cui è facilissimo perdersi e poi ritrovarsi; il pic-nic; la seggiovia “che sembra di volare”; e la neve, naturalmente; e la polenta; e la fragilità della montagna e la cura e il rispetto che le si deve; e le tante storie che quelle pietre e quegli alberi custodiscono; e il cielo, le stelle…
E tutte quelle sensazioni e quelle parole che non si riescono neppure a dire.
Come si fa a descrivere un profumo? E l’eco della voce che si perde in tanti rimandi? E la
sensazione dell’erba tra le mani? E del vento sulla pelle? E il buio? E l’immensità? E il silenzio?
Una sequenza di scene in cui due attrici, come in un grande gioco, restituiscono al pubblico, in modo divertente, i pensieri dei bambini. Come fossero essi stessi a parlare.
I bambini sono sorprendenti. Attraverso la loro apparente semplicità e immediatezza ci faranno provare il brivido del rapporto con la natura e coi misteri che ci circondano.
MATERIALE SCARICABILE
CARTOLINE – scheda artistica PDF
CARTOLINE – scheda tecnica PDF