Spettacolo

STRIP. RICORDI D’INFANZIA

Di e con: Silvano Antonelli

Dai 3 ai 10 anni / Pubblico Misto

ETI – Stregagatto 2004. Premio ex equo come miglior spettacolo di repertorio

Uno strano personaggio vestito in modo spropositato, quasi rigonfio di abiti.

 

 

La scena è costituita da reti. Il personaggio è trafelato, come al solito in ritardo. Deve fare una fotografia al pubblico. Scatta.
Mentre attende che la foto si sviluppi, annota i nomi dei presenti. L’impacciata ricerca di una penna stilografica, la sua non scrive, comporta la rovinosa caduta di un mucchio di fotografie, fatte nel passato che iniziano a interloquire con lui. I ricordi si collegano in un caleidoscopio a ritroso, ogni immagine è rimasta a lui appiccicata in un abito o un oggetto che evocano una situazione. La comica spoliazione prosegue, costringendo il nostro personaggio a ritrovare poco alla volta se stesso, e i segni di questo percorso resteranno aggrappati alle reti sparsi per la scena: è il mondo conquistato.


STRIP (francese)

De et avec: Silvano Antonelli

De 3 à 10 ans / Tout Public

“La scène est couverte de filets, filets de peche tendus comme une toile d’araignée.”

Un personnage, habillé d’une drole de facon, presque gonflé par les vetements, fait son entrée, il est poursuivi par un chien qui a réduit son pantalon en loques…. Il a une valise, il doit prendre une photo du public, il est très pressé, on l’attend pour faire d’autres photos. Il prend ses marques et déclenche son appareil.
Suite à la recherche précipitée d’un stylo, notre héros laisse tomber sa valise avec un tas de photos. Ce sont les images de son passé, il le ramasse et les commente aux enfants. Comme un kaléidoscope, les souvenirs se multiplient à vive allure et les vetements suivent la cadence. Ainsi apparaissent: les crayons de couleur, l’école, le chat, le football, la cantine, le manège, le petit tour en velo, le train, la mer, le cirque, la pluie, les contes, Noel, les cauchemars, les reves…
En dévidant le fil du souvenir, le personnage, par une succession de situations comiques, se débarrasse des traces de son passé (vetements, objets, instruments musicaux et autres…..) qui resteront accrochées aux filets ou répandues sur la scène: il est de nouveau lui-meme.


MATERIALE SCARICABILE

STRIP – scheda spettacolo   PDF

STRIP – scheda didattica   PDF

STRIP – scheda tecnica  PDF

STRIP – musiche  PDF

STRIP – canzone   PDF

Spettacolo

STORIA DI UN PALLONCINO

Di e con: Silvano Antonelli
con la partecipazione di: Laura Righi

Collaborazione drammaturgica: Alessandra Guarnero

Dai 3 ai 7 anni / Pubblico Misto

Premio “Biglietto d’Oro del Teatro” 2008

La storia di un Palloncino azzurro che, a differenza
degli altri palloncini, non riesce a fare a meno di scappare verso l’alto.

Se la mamma gli fa il bagno e si distrae un attimo per prendere l’asciugamano lui…vola via. Anche quando va a scuola non riesce mai a stare fermo nel banco e vola…sul soffitto a parlare con il lampadario. Il Palloncino azzurro non lo fa apposta, mentre sta facendo una cosa i suoi pensieri volano a fantasticarne un’altra. Il papà e la mamma sono preoccupati e lo portano dal dottore, ma lui scappa anche da lì e vola così in alto da finire nel “paese più per aria che c’è”. Finalmente può pensare tutto quello che vuole… ma non gli viene in mente niente. Ora che è arrivato così in alto da vedere il mondo come un puntino, è verso quel puntino che vuole tornare. Come gli piacerebbe riuscire a vivere con la testa tra le nuvole e con i piedi per terra. In quel modo i sogni e le idee conquistate potrebbero servire per cambiare, magari con altri, il suo piccolo pezzo di mondo.
Nello spettacolo il Palloncino azzurro incontra altri palloncini colorati che ne compongono le varie immagini: gli amici, il primo amore, la scuola, una farfalla, le nuvole, il tempo che passa…
L’attore è accompagnato nella narrazione da una colonna sonora fatta utilizando tanti, disparati e improbabili “strumenti musicali”. Attraverso il personaggio del Palloncino azzurro i bambini diventano protagonisti di una storia che parla della voglia di libertà, del senso di responsabilità e del filo che lega il mondo ideale che si desidera, con il provare, insieme agli altri, a realizzarlo.


HISTOIRE D’UN PETITE BALLON

Det et avec: Silvano Antonelli
et avec: Laura Righi

Collaboration à la dramaturgie: Alessandra Guarnero
Traduction ed adaptation: Arturo Armone Caruso

De 3 à 7 anni / Tout Public

“C’est l’histoire d’un petit ballon bleu qui ne peut pas s’empêcher de s’envoler”.

Le petit ballon a toujours la tète dans les nuages. Ses pensées l’amènent toujours ailleurs et l’éloignent des autres. Papa et maman sont très inquiets et ils décident de l’emmener chez le docteur. Mais le petit ballon finit encore pour s’échapper au “pays le plus haut perché sur les nuages”.
De cet endroit très haut il voit le monde tout petit et souhaiterait redescendre. Il aimerait tellement vivre toujours avec la tête dans les nuages et les pieds sur terre ! Ses rêves et ses idées pourraient alors contribuer àcréer, avec ses amis, un espace partagé de sérénité et de bonheur.
Avec le personnage du petit ballon bleu , les enfants deviennent les protagonistes d’une histoire sur l’envie de liberté , le sens des responsabilités et le fil qui lie le monde idéal des désirs à la réalité de ce qu’ils peuvent réaliser.


MATERIALE SCARICABILE

STORIA DI UN PALLONCINO – scheda spettacolo  PDF

STORIA DI UN PALLONCINO – scheda didattica   PDF

STORIA DI UN PALLONCINO – scheda tecnica  PDF

STORIA DI UN PALLONCINO – filastrocca   PDF

Spettacolo

QUANDO ARRIVA NATALE?

Di e con: Silvano Antonelli

Dai 3 ai 8 anni / Pubblico Misto

Una storia semplice, che permetterà ai bambini di sperimentare ricordi, profumi e climi dell’evento più atteso dell’anno.
Uno spettacolo sull’attesa.

 

In mezzo alla scena c’è un albero di Natale. E’ ancora spoglio. Arriva un personaggio portando uno scatolone. Borbotta e si lamenta che “tutti gli anni tocca a lui addobbare l’albero”…”che tutti dicono di volerlo aiutare ma quando è il momento di farlo non c’è mai nessuno”…”che lui ha un mucchio di altre cose da fare”…”eccetera eccetera eccetera”.

Apre lo scatolone per prendere palline e festoni, ma succede l’imprevisto: lo scatolone è vuoto. Cioè…non proprio vuoto. Sul fondo è rimasto un mandarino. Forse un regalo dimenticato…forse un ricordo. Il nostro personaggio si ricordo improvvisamente di quando era piccolo e dicembre profumava di mandarino. Lo sbuccia…lo assaggia…e, come per magia, si ritrova, bambino, ad attendere il Natale. Si ritrova a chiedere alla mamma, al papà, al nonno, alla nonna, alla maestra, alla zia, ad un mucchio di personaggi “Quando arriva Natale?”. Ognuno cercherà di dare una risposta innescando varie scene, comiche e tenere, nelle quali il nostro personaggio-bambino arriverà poco alla volta a pensare e a sperare che il Natale non arriva quando ci saranno tutti i festoni e tutti i regali, ma, forse, quando riuscirà a provare una piccola, autentica emozione.

Lo spettacolo è “giocato” utilizzando, come elementi scenici che caratterizzano oggetti  e personaggi, proprio gli addobbi natalizi che erano spariti dallo scatolone. Oltre a fare uso del coinvolgimento dei bambini e di filastrocche e canzoncine cantante e sonate dal vivo.


MATERIALE SCARICABILE

QUANDO ARRIVA NATALE_ – scheda spettacolo   PDF

QUANDO ARRIVA NATALE – scheda didattica   PDF

QUANDO ARRIVA NATALE – scheda tecnica  PDF

QUANDO ARRIVA NATALE – musiche  PDF

QUANDO ARRIVA NATALE – filastrocche   PDF

Senza categoria

PRIVACY E COOKIE POLICY

Unoteatro s.c.s.e.t.s., con sede in Torino, corso Galileo Ferraris 266, intende informarla in merito al trattamento dei Suoi dati personali.

Privacy Policy

Unoteatro s.c.s.e.t.s., con sede in Torino, Corso Galileo Ferraris 266, in qualità di titolare del trattamento, intende informarLa in merito al trattamento dei suoi dati all’interno del sito web www.ctstilema.wordpress.com.

Il nostro obbiettivo è quello di garantire in qualsiasi momento la tutela dei vostri dati personali. Le chiediamo, quindi, gentilmente di leggere con attenzione l’Informativa sulla Privacy per sapere quali informazioni vengono raccolte e per quale scopo vengono utilizzate.

Il Regolamento Europeo privacy 2016/679 per dato personale intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica, identificata o identificabile. Una persona fisica identificabile è un individuo che può essere identificato, in modo diretto o indiretto, tramite riferimento a identificativi quali nome, numero del documento d’identità, dati sulla sua ubicazione, identificativo online o uno o più fattori specifici dell’identità fisica, fisiologica, genetica, mentale, economica, culturale o sociale di tale persona.

Non sono considerati personali i dati resi anonimi o in forma aggregata in modo da non consentire più l’identificazione della persona fisica specifica, nemmeno in combinazione con altre informazioni o in altri modi.

Il nostro sito web http://www.compagniateatralestilema.it, potrebbe contenere link esterni ad esso, tali link reindirizzano ad altri siti web che ovviamente utilizzano le loro specifiche policy su sicurezza e privacy. Nel caso vogliate visitarli, vi invitiamo a leggere attentamente le loro pagine dedicate all’informativa su privacy e cookie.
Unoteatro s.c.s.e.t.s. in nessun modo ha responsabilità su eventuali pratiche non corrette o mancanze concernenti la vostra privacy durante la navigazione su pagine web di terze parti.

1) Tipi di informazioni raccolte

Di seguito sono elencate le attività che può svolgere sul sito e dalle quali la Unoteatro s.c.s.e.t.s. può acquisire Suoi dati, in particolare quando:

CONTATTA IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO PER DOMANDE

Qualora intenda porre delle domande in merito alle attività realizzate dalla Compagnia Teatrale Stilema scrivendo ad una qualsiasi delle mail con link pubblicato all’interno delle pagine del sito http://www.compagniateatralestilema.it.

Unoteatro s.c.s.e.t.s., in qualità di Titolare del trattamento, La informa che qualora intenda acquisire informazioni su spettacoli realizzati da Unoteatro sulle attività realizzate dal titolare del trattamento, Unoteatro s.c.s.e.t.s. potrà acquisire il suo indirizzo mail nonché il suo nome e cognome che verranno trattati al solo fine di poterLe fornire un’esauriente risposta in merito a domande e/o osservazioni da Lei poste.

2) FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

Tutte le informazioni raccolte sono trattate dal Titolare del trattamento:

  • per rispondere a Sue domande

I suoi dati verranno trattati utilizzando strumenti manuali nonché strumenti informatici anche mediante l’inserimento di essi in banche dati, elenchi e liste idonei alla memorizzazione, gestione e trasmissione dei dati, nei modi e nei limiti necessari al perseguimento delle predette finalità.

I Suoi dati saranno trattati esclusivamente da persone autorizzate al trattamento.

Unoteatro s.c.s.e.t.s. non effettua processi decisionali automatizzati.

3) NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO

Il conferimento dei dati personali da parte Sua, è facoltativo per la finalità indicata al punto 2.

4) AMBITO DI COMUNICAZIONE – TRASFERIMENTO E DIFFUSIONE DEI DATI

I suoi dati personali, non verranno in alcun modo comunicati a soggetti terzi e verranno utilizzati esclusivamente per rispondere alle sue richieste di informazioni.

Potranno essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie. In ogni caso, i dati personali conferiti non saranno oggetto di diffusione.

5) SICUREZZA DEI VOSTRI DATI PERSONALI

Per proteggere i dati personali da accesso, divulgazione e modifica non autorizzati, abbiamo implementato dal punto di vista tecnico i sistemi di protezione e le relative misure di sicurezza che ne garantiscono la tutela. Queste misure di sicurezza vengono di volta in volta adattate per ottenere ogni volta un elevato livello di sicurezza. Tuttavia, tenete presente che, malgrado i nostri sforzi, nessuna misura di sicurezza è perfetta o impenetrabile. Inoltre, per aiutarci a mantenere alto il livello di sicurezza, vi chiediamo di custodire il vostro nome utente e password e di non svelarli a terzi.

6) DIRITTI DELL’INTERESSATO

La informiamo che il Regolamento europeo all’art. 15 e seg. Le conferisce i seguenti diritti:

  • di accesso ossia la possibilità di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento e di acquisire informazioni in merito a: finalità di esso, categorie di dati personali in questione, destinatari dei dati in particolare se Paesi terzi, il periodo di conservazione ove possibile e le modalità del loro trattamento,

  • alla rettifica e all’integrazione dei dati,

  • alla cancellazione, ogniqualvolta i dati non siano necessari rispetto alle finalità oppure qualora decidesse di revocare il consenso o si opponesse al trattamento o ancora qualora i dati fossero trattati illecitamente;

  • alla limitazione del trattamento nel caso in cui contesti l’esattezza dei dati personali per il periodo necessario per effettuare le relative verifiche, oppure il trattamento sia illecito, o qualora benché il titolare del trattamento non abbia più bisogno dei suoi dati, lei richieda la conservazione per finalità giudiziarie;

  • alla portabilità dei dati ad altro titolare, qualora il trattamento avvenga con mezzi automatizzati o sia basato sul consenso;

  • di opporsi al trattamento dei propri dati personali in presenza di giustificati motivi o nel caso in cui gli stessi siano utilizzati per l’invio di materiale pubblicitario, di direct marketing o per il compimento di indagini di mercato;

  • a proporre reclamo avanti all’Autorità.

Qualora decidesse di esercitare i diritti sopra descritti o in caso di violazione dei dati personali potrà contattare il titolare del trattamento al seguente indirizzo mail: infoedatabreach@unotetro.it

7) CONSERVAZIONE DEI DATI

Il Titolare del trattamento conserva e tratta i dati personali per il tempo necessario ad adempiere alle finalità indicate, in particolare per l’attività promozionale i dati vengono conservati per 24 mesi e poi aggiornati e se necessario cancellati.

8) NEL CASO IN CUI SIATE DI ETÀ INFERIORE AI 16 ANNI

I nostri siti web sono riferiti a un’audience generalista e non sono rivolti ai minori. Non raccogliamo consapevolmente dati personali di utenti che in base alle leggi del loro Paese sono considerati minori.

9) TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Unoteatro s.c.s.e.t.s., con sede in Torino, Corso Galileo Ferraris 266, qualora intendesse acquisire informazioni sulla protezione dei dati personali o segnalare violazioni riguardanti i dati personali potrà scrivere all’indirizzo di posta sopra indicato oppure all’indirizzo mail infoedatabreach@unoteatro.it

COOKIE POLICY

Unoteatro s.c.s.e.t.s., rispetta la Sua privacy ed apprezza il rapporto con Lei, abbiamo quindi adeguato le policy relative a privacy e cookie.

Utilizziamo sul nostro sito Web www.ctstilema.wordpress.com una tecnologia per raccogliere informazioni che aiutano a migliorare la Sua esperienza così come i nostri servizi, infatti, i cookie che utilizziamo all’interno delle pagine del nostro sito ne facilitano il funzionamento e, utilizzandolo quindi, acconsente all’uso in conformità con la nostra informativa su privacy e cookie.

Per una comprensione più dettagliata di come utilizziamo i dati personali raccolti da Unoteatro s.c.s.e.t.s., fare riferimento alla sezione “Privacy Policy” trattata in precedenza.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file contenenti piccole quantità di informazioni che vengono scaricate su qualsiasi dispositivo abilitato a Internet come computer, smartphone o tablet quando si visita un sito Web.

I cookie possono svolgere ruoli diversi e utili, come ad esempio velocizzare l’apertura delle pagine di un sito web ed in generale, migliorano la vostra esperienza online.

Tipologie di Cookie utilizzati da questo sito

Esistono molti tipi di cookie. Per un elenco dettagliato di quelli utilizzati sul nostro sito Web, fate riferimento alle informazioni di seguito riportate.

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie è strettamente necessaria al corretto funzionamento di alcune sezioni del sito. Sono di due categorie, persistenti e di sessione:

1) persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
2) di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso.

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e, in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando potenzialmente la visualizzazione delle pagine del sito).

Come può controllare o eliminare i cookie?

Esistono molti modi per gestire i cookie, ad esempio può rifiutare il consenso al nostro sito web disabilitandoli dalle impostazioni del browser personali.

Controllo tramite le impostazioni del browser

La maggior parte dei browser internet sono inizialmente configurati per accettare automaticamente i cookie.

Nel caso in cui Lei non voglia che i nostri siti Web memorizzino cookie sul Suo dispositivo, può modificare le impostazioni del browser in modo da ricevere un avviso prima che alcuni cookie vengano memorizzati. Può anche modificare le impostazioni in modo che il browser li rifiuti ed è inoltre possibile revocare il consenso ai cookie eliminando quelli che sono già stati memorizzati.

Attenzione, disabilitare i cookie da noi utilizzati, potrebbe avere un impatto negativo sull’esperienza di navigazione sul nostro sito web inficiandone la corretta visualizzazione.

Se utilizza dispositivi diversi per visualizzare e accedere al sito web http://www.compagniateatralestilema.it (ad es. computer, smartphone, tablet), è necessario assicurarsi che ciascun browser su ciascun dispositivo sia regolato in base alle Sue preferenze sui cookie.

Le procedure per modificare le impostazioni e i cookie differiscono da browser a browser.

Se necessario, utilizzate la funzione di guida del browser o fate clic su uno dei seguenti collegamenti per accedere direttamente al manuale dell’utente del browser.

Internet Explorer/Edge – https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookies

Mozilla Firefox – https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie

Google Chrome – https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=en

Safari – https://support.apple.com/kb/ph21411?locale=it_IT

Opera – http://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies/

Sono disponibili sul web anche prodotti software che possono gestire i cookie per voi, di questi e del loro utilizzo non ce ne assumiamo la responsabilità.

Per saperne di più sui cookie, come ad es. vedere quali cookie sono stati impostati, come gestirli o eliminarli, visiti http://www.allaboutcookies.org.p

Spettacolo

I BRUTTI ANATROCCOLI

Liberamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen

Di e con: Silvano Antonelli

Dai 3 ai 10 anni / Pubblico Misto

Essere uguali, essere diversi, cosa ci fa sentire “a posto” oppure “in difetto” rispetto a come “si dovrebbe essere”?

 

 

Per una bambina, per un bambino ogni attimo è la costruzione di un pezzo della propria identità.
Il mondo è pieno di modelli e di stereotipi di efficienza e “bellezza” rispetto ai quali è facilissimo sentirsi a disagio. Basta portare gli occhiali, o metterci un po’ più degli altri a leggere una frase, o avere la pelle un po’ più scura o un po’ più chiara, o far fatica a scavalcare un gradino con la sedia a rotelle, o essere un po’ troppo sensibili, o un po’….
Chiusi nelle proprie emozioni è come si sentisse un vuoto, un pezzo mancante.
Ma è proprio da quella mancanza che bisogna partire.
Questo tempo pare sfidarci a essere capaci di costruire noi stessi e la nostra identità, accettando le differenze e le unicità di cui ognuno è portatore.

La fiaba di Andersen a cui il titolo si ispira è qui vista come un archetipo. Come un “classico” che tocca un argomento universale, che va ben oltre il tempo in cui la fiaba è stata scritta. Per indagare un tema che tocca nel profondo il destino di ogni bambino e di ogni persona. Una fiaba che si modifica per parlare a questo presente.

Tra papere e occhiali, strumenti musicali, divertenti e poetiche suggestioni, lo spettacolo cerca di emozionare intorno all’idea che tutti, ma proprio tutti, possano cercare di rendere la propria debolezza una forza. Da qualsiasi punto si parta e in qualsiasi condizione ci si senta.
Un modo  per alzare gli occhi e guardare il grande cielo che ci circonda.
Quel cielo nel quale la vita, qualunque vita, ci chiede di provare a volare.

Lo spettacolo è stato elaborato lavorando in tre direzioni:
La prima è, come sempre, il rapporto con i bambini e ragazzi della scuola dell’infanzia e primaria. Con loro sono stati condotti dei laboratori teatrali durante i quali si è giocato intorno ai concetti di “normalità” e di “diversità”.
La seconda è avere incontrato “ex bambini” che sono stati bambini particolari.
Qualcuno aveva difetti fisici. Qualcuno difficoltà di apprendimento. Varie, e tante differenze.
Ora sono “grandi” e a loro è stato chiesto di raccontare il percorso che li ha portati dal sentirsi “brutti anatroccoli” a trovare, comunque, un loro modo per volare.
La terza direzione è stat quella di confrontarsi con esperti di varie discipline per approfondire, anche sotto il profilo teorico, il tema dello spettacolo.


MATERIALE SCARICABILE

I BRUTTI ANATROCCOLI – Diario di un allestimento   PDF

I BRUTTI ANATROCCOLI – scheda spettacolo  PDF

I BRUTTI ANATROCCOLI – scheda tecnica  PDF

I BRUTTI ANATROCCOLI – musiche  PDF

CANZONE I BRUTTI ANATROCCOLI  PDF

Spettacolo

PERCHE’

Di e con: Silvano Antonelli

Dai 3 ai 10 anni / Pubblico Misto

ETI – STREGAGATTO 1994/1995 (Premio speciale come miglior attore)

Un attore, una poltrona e un mucchio di giornali.

 

 

Una discarica? No! Una stanza piena di giornali, mucchi di carta ovunque.
Il sottofondo è un lontano rumore di guerra…..è la realtà o solo un telegiornale che continua a trasmettere?
Improvvisamente, entra in scena un personaggio, è vestito “normalmente”, con giacca e cravatta, ma in più ha un elmetto e anfibi militari.
Pare quasi un soldato, il soldato di tutte quelle piccole e quotidiane battaglie, il rappresentante di tutti i genitori che tornano stanchi la sera e delle preoccupazioni che li accompagnano. Si accascia su una poltrona e inizia a leggere un giornale quotidiano. La sua lettura, però, viene continuamente interrotta da qualcuno. Chi è? Perché continua a disturbare l’unico momento di relax che il nostro personaggio riesce a concedersi nel corso della giornata?
E’ un ipotetico figlio, un bambino – pupazzo (formato da alcuni vestiti “casualmente” sovrapposti) che interloquisce con un papà stanco dopo una giornata di lavoro, ponendo continue domande e costringendolo a distrarsi dal leggere il  giornale per cercare le sempre più difficili risposte.
“Perché mangiamo sempre la minestrina? Quante dita ha lo struzzo? Esiste Babbo Natale? Qual è l’ultimo numero? Perché gli alberi perdono i capelli d’inverno? Cosa c’è dietro le stelle?”
E’ un continuo rispondere a mille quesiti, da quelli più elementari a quelli attorno a cui ruota il mondo.E’ un continuo perdersi e poi riemergere nelle proprie risposte, quasi a voler tramandare tutto lo scibile a chi è all’inizio di un cammino.
E’ un cercare di comprendere i perché infantili , di farli propri e di rispondere con l’uso di esempi, che rimandino all’universale.

Il nostro personaggio, padre per antonomasia e forse anche per vocazione, si arrabatta ad inventare risposte in un continuo gioco di manipolazione dei giornali che lo circondano.
La necessità e il desiderio di comunicare faranno diventare i giornali, di volta in volta, altro: animali, sogni, mostri, universi lontani, piccole e grandi fantasie.
Ma, come sempre, viene il momento di ritornare nel mondo. Ritorna l’alba e la guerra non è sparita. Forse, è lui che è diverso.
Chissà che i piccoli e grandi “perché” non si trasformino in piccoli e grandi desideri?

 


PERCHE’ (francese)

De et avec: Silvano Antonelli

De 3 à 10 anni / Tout Public

Un acteur, un fauteuil et une pile de journaux.

 

Une décharge? Non! Une pièce remplie de journaux, un tas de papiers partout.
Le fond sonore est un lointain bruit de guerre… C’est la réalité ou seulement un téléjournal qui continue à transmettre? On ne sait pas, peut-etre que c’est la vraie guerre ou peut-etre les nombreuses petites guerres qui traversent notre temps et notre vie.

Tout à coup, entre in scène un personnage, il est habillé “normalement”, avec une veste et une cravate, mais en plus il a un casque et des chaussures militaires. Il ressemble presque à un soldat, le soldat de toutes ces petites batailles quotidiennes, le représentant de tous les parents qui, le soir, rentrent fatigués et des préoccupations qui les accompagnent. Il s’affaisse sur un fauteuil et commence à lire son journal quotidien. Sa lecture, cependant, est sans arret interrompue par quelqu’un.

Qui c’est? Pourquoi continue-t-il à déranger le seul moment de relax que notre personnage réussit à s’accorder au cours de la journée? C’est peut-etre un fils hypothétique. Un fils qui pose sans arret des questions: “Pourquoi mange-t-on toujours de la soupe? Combien de doigts a l’autruche? Le Père Noel existe-t-il? Quel est le dernière numéro? Pourquoi les arbres perdent-ils les cheveux en hiver? Qu’y a-t-il derrière les étoiles?

Notre personnage, père par antomase ou peut-etre aussi par vocation, s’escrime à inventer des réponses dans un jeu continuel de manipulations des journaux qui l’entourent. Le besoin et le désir de communiquer modifieront petit à petit, les journaux: animaux, reves, monstres, univers lointains, petites et grandes fantaisies. Ainsi il répond aux mille question, des plus élémentaires à celles autour desquelles tourne le monde. C’est se perdre et se retrouver continuellement dans les réponses, presque à vouloir tansmettre toute la connaissance à qui est au commencement d’un chemin. Mais comme toujours vient le moment de retourner parmi les gens. L’aube point et la guerre n’a pas dispaur. Mais peut-etre que c’est le père qui est différent, cette nuit: les petits et les grands pourquoi du fils sont ils devenus, pour lui, de petits et grands désirs?


MATERIALE SCARICABILE

PERCHE’ – scheda spettacolo   PDF

PERCHE’ – scheda didattica   PDF

PERCHE’ – scheda tecnica  PDF

PERCHE’ – musiche  PDF

PERCHE’ – genesi di uno spettacolo   PDF

20 anni di…PERCHE’   PDF

PERCHE’ – canzone Sciabadì Sciabadà   PDF