La Compagnia Teatrale Stilema è stata fondata nel 1983 da Silvano Antonelli che, fin dalle origini, ne ha curato la direzione artistica.
L’idea alla base del lavoro della Compagnia è sempre stata quella di inventare spettacoli a partire da una quotidiana frequentazione dei bambini e dei ragazzi, attraverso laboratori e vari progetti.
Con i propri spettacoli ha circuitato in Italia e all’estero in importanti rassegne e festival. Nel 2000 fonda Unoteatro, di cui Compagnia Teatrale Stilema è sigla artistica.
Ad oggi fanno parte della Compagnia:
Silvano Antonelli, Attore, Fondatore e Direttore Artistico;
Paola Elettro, Organizzatrice;
Daniela De Paoli, Responsabile Amministrativo;
Fabio Naggi, Responsabile Relazioni Istituzionali;
Ferruccio Filipazzi, Attore;
Roberta Maraini, Attrice;
Laura Righi, Attrice;
Enrico Seimandi, Tecnico;
Giulia Antonelli, Segretaria di produzione/Tecnico.
Spettacoli
2021 – Filastrocca della vita.
2020 – Canzoncine un po’…bambine.
2019 – Cartoline. La montagna vista dai bambini.
2018 – Di qua e di là. Storia di un piccolo muro.
2016 – Sconcertino. Quando i suoni diventano musica.
2015 – I brutti anatroccoli.
2013 – A proposito di Piter Pan.
2012 – Favola della Libertà.
2012 – Quando arriva Natale?
2011 – Il cuscino d’oro.
2010 – In mezzo al mare. Premio della Giuria Popolare Festival Festebà 2010, Ferrara. Premio Rodari per il teatro 2011, Roma. Premio Eolo Awards 2012.
2008 – Ai bambini con le orecchie.
2007 – Cibi fantastici.
2006 – Fili in libertà.
2006 – Storia di un palloncino. Biglietto d’oro AGIS – ETI stagione 2007/2008.
2005 – C’è sempre un bosco. Premio ex aequo della Giuria al Festival Il Gioco del Teatro 2006, Torino. Premio 2006 Alta Qualità il Grillo/RAI SAT Ragazzi.
2004 – Tanti Auguri. Menzione speciale Festival Il Gioco del Teatro 2004, Torino.
2003 – Stella Stellina.
2002 – Canzoncine alte così.
2000 – E tu che ci fai qui.
1999 – Piedi per aria.
1998 – Ninnananna.
1997 – Cappuccetto Arrosto.
1994 – Perché. Premio ETI Stregagatto 1995 Miglior attore.
1992 – Sogni.
1991 – Suoni.
1990 – Strip. Ricordi d’infanzia. Premio ETI Stregagatto ex aequo 2004 Miglior spettacolo di Repertorio.
1989 – Il cuscino.
1988 – Totem.
1987 – L’oca, il lupo e la scarpina.
1986 – Nuvole.
1984 – Cadeaux.
Festival cui la Compagnia ha partecipato
2021 – Bla Bla Festival dell’Infanzia, Vignola;
2019 – Festival Giocateatro, Torino;
2017 – Festival Internazionale di narrazione, Arzo, Svizzera;
2017 – Il maggiolino, Lugano, Svizzera;
2015 – Segnali, Milano;
2011 – Festival di Avignon, Avignone, Francia;
2011 – Festival Via Paal, Gallarate;
2011 – Festival Visioni di futuro… visioni di teatro, Bologna;
2005 – Biennale TJA, Lione, Francia;
2003 e 2004 – Benevento Città Spettacolo, Benevento;
2002 – Festival Una città per gioco, Vimercate;
dal 1998 al 2016 – GiocaTeatro, Torino;
1998 – Visionnemet Spectacles en recomandé, Manosque, Francia;
dal 1996 al 2002 – Meli Môme, Reims, Francia;
1996 – Teatro de Italia para Ninos, Madrid, Spagna;
1996 – Assitej World Festival, Rostov-on-Don, Russia;
1995 – La Vitrine Bleu, Lille, Francia;
1992 – ETC, Lione, Francia;
1992 – Festival di Avignon, Avignone, Francia;
1991 – Luaga & Losna Theaterfestival, Vorarlberg, Austria;
1991 – Festival di Edimburgo, Edimburgo, Scozia.
1990 – Biennale di Teatro per Ragazzi, Torino;
1988 – XI Festival Internazionale Teatro Ragazzi, Muggia;
1986 – IX Festival Internazionale Teatro Ragazzi, Muggia.
Attività editoriale
2020 – Le filastorie di Silvano Antonelli, Edizioni Didattica Attiva, Voglino Editore.
2015 – Il Cassetto Aperto. 99 post tra teatro e ragazzi di Silvano Antonelli, Titivillus Editore.
2011 – Fare teatro al nido di Marco Bricco, FrancoAngeli Editore.
2003 – Sguardi bambini di Marco Bricco, Interlinea edizioni.
2001 – Alfabeto Teatro. Idee e materiali per un percorso teatrale dai tre ai dieci anni di Marco Bricco, Edizioni Erikson.
Menzione ETI Stregagatto 2005 Miglior opera editoriale.
1999 – Storia di Clemente, Bambino trasparente di Compagnia Teatrale Stilema, a cura di Roberto Montagna, Alta Marea Edizioni.